Associazione nazionale di categoria
per la tutela e lo sviluppo delle imprese
e dei professionisti del settore
brassicolo e agroalimentare.
CERVISIA NEWS
- Bonus Lazio Km 0Stanziati 10 milioni di euro per la filiera agroalimentare Da oggi 7 febbraio 2022 è possibile accedere alla seconda edizione del Bando Bonus Km 0 […]
- Decreto FestivitàLe nuove regole in vigore dal 25 dicembre 2021. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 221 del 24 dicembre 2021 (c.d. Decreto […]
- Fondi per la filieraArrivano 3,5 milioni di sostegni per la filiera brassicola. E’ notizia di oggi che è stato raggiunto l’accordo con la Conferenza Stato-Regioni per l’erogazione dei […]
- Legge Regione PugliaValorizzazione e promozione della birra artigianale e agricola pugliese. Anche la Regione Puglia si aggiunge all’elenco delle amministrazioni che hanno adottato una legge ad hoc […]
- Green Pass 2021Controlli e responsabilità nella gestione dei certificati verdi Covid. […] Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, […]
- Evento 17 giugno 2021Organizzare una filiera durante la ripresa. L’importanza della progettazione, dei servizi e del potere contrattuale. […] In occasione dell’annuale Assemblea dei Soci, Cervisia organizza una […]
- Assemblea Generale 17 giugno 2021++CONVOCAZIONE ASSEMBLEA++ #17giugno2021 Si porta a conoscenza di tutti i soci che è convocata l’annuale #AssembleaGenerale dei soci dell’Associazione Nazionale Filiera Brassicola e Agroalimentare Cervisia […]
- Comunicato Stampa Convegno 7 maggio“L’anima della birra: orzo e malto nella filiera brassicola. Una fotografia rappresentativa del settore”. […] Un vecchio detto inglese recita: “Il malto è l’anima della […]
- “Più Impresa” per giovani agricoltoriAl via l’estensione a tutta Italia delle agevolazioni per i giovani agricoltori con mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto.- […] ll MIPAAF […]
“Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio.”
(Carlo Petrini)
Scopo dell’Associazione è: la rappresentanza, la tutela, il coordinamento e lo sviluppo della categoria dei produttori appartenenti alla filiera brassicola in primis e agroalimentare, a titolo esemplificativo (ma non esaustivo) dei birrifici agricoli e artigianali, di beer firm, cantine brassicole, brew pub, dei lavoratori autonomi nel settore birrario e agroalimentare, degli esercenti il commercio e la somministrazione legati al settore, degli imprenditori agricoli. Promuove lo sviluppo dell’associazionismo tra imprese.
L’Associazione opera per l’affermazione nella società, nelle istituzioni, nella politica e nello stesso sistema delle imprese, dei valori che attengono all’impresa, al lavoro, all’economia di mercato in Italia e all’Estero.
Valori distintivi degli imprenditori commerciali, artigiani e agricoli e dei professionisti di settore sono l’autonomia e l‘integrazione sociale, l’indipendenza e la competizione, la solidarietà e la cooperazione, la sintesi di imprenditorialità, dedizione, innovatività, creatività e qualità, la collaborazione con il lavoro dipendente, la lealtà, l’onestà, l’integrità morale.
L’Associazione è impegnata ad attuare e rispettare modelli di comportamento e di azione ispirati all’eticità e integrità, nonché al valore più generale della democrazia. L’Associazione si impegna a promuovere nello sviluppo economico e sociale del Paese e nella vita associativa le pari opportunità tra uomini e donne, sviluppa politiche e proposte per la valorizzazione della risorsa imprenditoriale femminile e ne promuove la partecipazione di un’adeguata rappresentanza nelle sedi.