Categorie
#agroalimentare #birrificioagricolo #brassicolo #filiera #imprese #italy #legge #regioni #regulatory Filiera Legislazione News

Legge Regione Puglia

Valorizzazione e promozione della birra artigianale e agricola pugliese.

Anche la Regione Puglia si aggiunge all’elenco delle amministrazioni che hanno adottato una legge ad hoc per la promozione e la valorizzazione della birra artigianale e agricola italiana.

Lo scorso 9 novembre, la Giunta ha infatti approvato all’unanimità la proposta che riteniamo importante per il percorso intrapreso anche a livello nazionale sulla costituzione di una vera e propria filiera brassicola agroalimentare italiana che possa dare il giusto valore ad aziende agricole e produttori di una bevanda che sta prendendo sempre più piede nel comparto food & beverage.

Tra i principali interventi previsti dalla nuova legge segnaliamo la costituzione di un registro dei birrifici artigianali e agricoli presso la Regione, accompagnato da un analogo elenco dei Mastri Birrari e Mastre Birraie con comprovate esperienze sul campo o percorsi formativi riconosciuti a livello nazionale o regionale.

Evidenziamo come la volontà di introdurre la qualifica specifica di “Mastre Birraie” abbia voluto indicare l’attenzione all’imprenditoria femminile nello specifico settore di riferimento che da qualche anno, si può tranquillamente affermare, annovera tra le sue fila un numero sempre più crescente di imprenditrici e professioniste che occupano il comparto brassicolo.

La legge in questione prevede inoltre la possibilità di creare nuovi percorsi turistici per accrescere la cultura birraria e di effettuare la vendita e la somministrazione sul posto dei propri prodotti ma sempre nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza previste dalla normativa vigente e dal comune di appartenenza.

Vogliamo però soffermarci su un aspetto che ha catturato la nostra attenzione sul fatto che la legge prevede testualmente all’art. 2, comma 2, che “l’utilizzo del termine artigianale, in riferimento a qualsivoglia tipo di birrificio, avviene in conformità alla legge 8 agosto 1985 n. 443 (legge-quadro per l’artigianato) e alla legge regionale 5 agosto 2013, n. 24 (norme per lo sviluppo, la promozione e la tutela dell’artigianato pugliese)”, andando quindi ben oltre alla definizione di “birra artigianale” prevista dalla legge 154/2016.

Tutto questo significa che le aziende e le imprese destinatarie del provvedimento sono quelle che hanno un numero di dipendenti fino a un massimo di 18 componenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 9 ovvero con un numero massimo di dipendenti fino a 22 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti. Inoltre la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, deve svolgere in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell’impresa il lavoro ha necessariamente funzione preminente sul capitale. In sostanza, l’impresa deve essere iscritta al registro degli artigiani presso la sezione speciale della Camera di Commercio e non una mera attività produttiva commerciale.

Le norme previste dalla nuova legge regionale dovranno essere accompagnate dai relativi decreti attuativi da adottare entro novanta giorni dalla sua pubblicazione.

Sarà nostra cura – come di consueto – tenere monitorato l’iter e fornire il nostro supporto alle imprese.